- Nuovo

Risparmia subito l'1.5 % pagando con bonifico istantaneo, ora completamente gratuito!
Oltre 99 Euro di acquisto consegna gratuita
Per spedizione in giornata, effettua l’ordine entro le ore 14:00
Il Garmin Rally RK110 è un potenziometro a pedale a rilevazione singola per bici da strada. Fornisce dati affidabili di potenza e cadenza con una precisione di ±1 %. Il design modulare consente di trasferire facilmente il sensore tra diversi corpi pedale Rally 110/210 (strada o fuoristrada).
La batteria ricaricabile garantisce fino a 90 ore di autonomia, mentre la ricarica rapida offre fino a 12 ore di utilizzo con soli 15 minuti di carica. Grazie alla compatibilità ANT+, Bluetooth e USB-C, è possibile collegarsi a ciclocomputer, app e Garmin Connect™ in modo semplice e immediato.
a
Misurazione: lato singolo (pedale sinistro)
Peso: 320 g (coppia)
Altezza stack: 12,2 mm
Q-Factor: 53 mm (55 mm con rondella inclusa)
Tacchette: compatibili LOOK KEO
Precisione: ±1 %
Batteria: ricaricabile (USB-C)
Autonomia: fino a 90 ore
Ricarica rapida: 12 ore di utilizzo in 15 min
Impermeabilità: IPX7
Peso massimo ciclista: 105 kg
Materiale pedale: corpo in carbonio
Funzioni: calibrazione smart Pedal IQ™, compensazione termica, modalità travel
Connettività: ANT+, Bluetooth®, USB-C
Compatibile con guarnitura ovale
Piattaforme supportate: Garmin Connect™, Edge®, Strava, TrainingPeaks®, TrainerRoad, Tacx Training™
a
1 pedale Rally™ RK110 con sensore di potenza
Clip di ricarica e cavo USB-C
1 paio di tacchette compatibili LOOK KEO
Kit hardware di montaggio
Documentazione
Riferimento: 010-02388-00
Marca: Garmin
Riferimento: 010-01673-00 GARM
Marca: Garmin
Riferimento: 010-02875-00
Marca: Garmin
Riferimento: 010-02388-05
Marca: Garmin
Riferimento: 010-02388-01
Marca: Garmin
Riferimento: 010-02875-11
Marca: Garmin
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione